venerdì 5 novembre 2010

Ken il guerriero nasce in Giappone nel 1983 sotto forma di manga sulle pagine di Shōnen Jump della Shūeisha, in 27 volumi. Gli autori sono Tetsuo Hara e Buronson, pseudonimo dello sceneggiatore Yoshiyuki Okamura.
Il titolo originale della serie può essere tradotto come Folca di Hokuto, Il colpo dell'Orsa Maggiore o ancora Il pugno di Hokuto. Protagonista è appunto Kenshiro, temibile guerriero.

In Italia Ken il guerriero arriva alla sua massima notorietà attraverso due serie animate (109 episodi la prima, 43 episodi la seconda), prodotte a partire dal 1984 da Toei Doga e Fuji Television e spesso riproposte da diverse emittenti TV locali. Sempre in Italia, nei primi anni 90 venne pubblicato un gioco di carte collezionabili ispirato all'anime, e il manga, ad opera della Granata Press, iniziando così, nel 1990, la diffusione dei manga in Italia.

Al suo interno si trovano una gran quantità di stereotipi della cultura e dei manga: l'olocausto nucleare, le arti marziali, il senso del sacrificio, la tristezza, il dolore (in pratica il bushidō dei samurai), l'amicizia e l'amore.

PERSONAGGI
Kenshiro Kenshiro è il protagonista della saga, indicato anche come l'"uomo dalle sette stelle" ed il 64º successore della Divina scuola di Hokuto.

Il suo carattere e la sua forza vengono temprati dagli innumerevoli scontri che si trova a dover combattere nell'arco della serie, portandolo a padroneggiare anche le tecniche più segrete della sua scuola. È originario della Terra dei Demoni ed ha un fratello biologico, Hyo. Entrambi sono discendenti della linea dinastica del fondatore della Divina scuola di Hokuto.

Raoul Raoul è il maggiore tra i bambini adottati da Ryuken, il più ambizioso e il più forte fisicamente. Fratello biologico di Toki e Kaio, proviene dalla Terra dei Demoni. A causa della sua ferocia e della sua sete di potere, è l'antagonista principale di Kenshiro nella prima serie della saga.

Toki Toki (トキ, Toki? "Toky" nell'anime) è fratello biologico di Raoul e Kaio e come loro originario della Terra dei Demoni. Destinato ad essere il successore della Divina Scuola, è costretto a rinunciarvi a causa di una grave malattia tenuta inizialmente nascosta a tutti tranne che al Maestro Ryuken. Toky, conoscendo l`indole di Kenshiro, temeva che lo stesso avrebbe rinunciato alla lotta per la successione sapendo della propria malattia. L`inizio della Terza Guerra Mondiale e la successiva esposizione alle radiazioni (per salvare Kenshiro, Julia ed un intero rifugio pieno di bambini) fa si che i personaggi principali della storia credano che la malattia sia dovuta alle radiazioni. Questo permette a Toki di rinunciare al titolo di successore ed iniziare il proprio viaggio. Riscoperta allora la sua vocazione di guaritore, comincia a vagare per il mondo applicando a fini medici i principi della Divina scuola di Hokuto, restando comunque coinvolto nella guerra tra Kenshiro e Raoul

Combatte utilizzando prevalentemente tecniche passive, che lasciano scorrere l'energia combattiva dell'avversario senza contrastarla, ed utilizza colpi che non provocano dolore, i cosiddetti Colpi della pietà di Hokuto.

Jagger Jagger (ジャギ, Jagi?) è il più debole degli adepti di Ryuken e l'unico a non disdegnare l'uso delle armi comprese quelle da fuoco. Perfido e vile, non esita a servirsi di qualunque mezzo pur di raggiungere i propri scopi.

Ritenendosi vanagloriosamente l'unico degno di diventare il successore della Divina scuola di Hokuto, diventa pazzo d'ira quando viene a sapere che il designato è invece Kenshiro, il suo "fratello" più piccolo, lo affronta quindi in un combattimento dal quale esce sconfitto e col volto sfigurato.

Carico d'odio, ordisce allora una complessa e diabolica trama ai danni del successore della Divina scuola di Hokuto: prima irretisce Shin, amico di Kenshiro, convincendolo a rapire Julia, la sua amata, poi quando la sua fama di liberatore comincia a diffondersi, si spaccia per lui commettendo ogni genere di nefandezza e di violenza pur di rovinarne la reputazione. Viene infine trovato da Kenshiro che lo sconfigge al termine di un duro combattimento.

Jagger è il primo adepto di Hokuto a mostrare la peculiarità della sua scuola di "copiare" le tecniche degli avversari, anche dopo averle viste una sola volta: nel combattimento contro Kenshiro, infatti, utilizza la Tecnica dell'aquila solitaria della Croce del sud di cui era maestro Shin.

Ryuken (リュウケン, Ryūken?), il cui vero nome è Ramon Kasumi, è il 63º maestro della Divina scuola di Hokuto. Non avendo avuto figli propri, adotta quattro bambini riservandosi di scegliere a tempo debito chi di loro gli sarebbe succeduto: essi sono Raoul, Toki, Kenshiro e Jagger. La sua scelta ricade sul più giovane, Kenshiro, e questo innesca tutta la serie di eventi che fanno da prologo alla saga. Viene ucciso da Raoul, che approfitta di un suo attacco di cuore per infliggerli un colpo fatale.

È il fratello minore di Kenshiro Kasumi, 62º maestro della Divina scuola di Hokuto, detto il Re dell'Inferno e protagonista della serie Ken il guerriero: Le origini del mito, manga ambientato nella Shangai negli anni '30.